Vivere Green

Vecchie lampadine? Hai sempre sbagliato a gettarle lì, solo questo è il secchio corretto

Un’indagine di EucoLight rivela che il 62-88% degli europei sa come smaltire correttamente le lampadine, ma resta necessario migliorare l’informazione per chi è ancora disinformato.

Il corretto smaltimento delle lampadine rappresenta una questione importante per la salvaguardia dell’ambiente. Con l’aumento dell’uso di vari tipi di lampade, è fondamentale che i cittadini siano consapevoli delle modalità di conferimento dei rifiuti. Un’indagine condotta nel 2020 da EucoLight ha rivelato che una percentuale significativa della popolazione europea è in grado di identificare il giusto luogo di smaltimento, ma è evidente che ci sono ancora lacune informative da colmare.

Marc Guiraud, segretario generale dell’associazione, ha sottolineato l’importanza di un’informazione più diffusa per aiutare chi non è ancora a conoscenza delle procedure corrette per la separazione dei rifiuti. Le lampadine, infatti, si differenziano non solo per il tipo di illuminazione che offrono, ma anche per le modalità di smaltimento in base alla loro composizione.

Per facilitare la comprensione, è utile fornire una guida pratica per il corretto smaltimento delle diverse tipologie di lampadine.

Lampadine a incandescenza e le loro caratteristiche

Le lampadine a incandescenza sono costituite da un bulbo di vetro, gas inerte e un filamento di tungsteno. Quando l’energia elettrica attraversa il filamento, questo si riscalda e emette luce. Tuttavia, si stima che solo il 5-10% dell’energia consumata venga effettivamente trasformata in luce, mentre il resto si disperde come calore. Questo comporta un’efficienza energetica ridotta e una durata di vita relativamente breve, motivo per cui queste lampadine sono state progressivamente sostituite da alternative più efficienti.

Modalità di smaltimento delle lampadine a incandescenza

Nonostante non siano più in produzione, è possibile trovare lampadine a incandescenza in alcune case. Le modalità di smaltimento variano a seconda delle normative locali. In alcuni comuni, possono essere gettate nella raccolta indifferenziata, mentre in altri devono essere portate ai centri di raccolta. È fondamentale non smaltirle nel bidone del vetro, in quanto contengono materiali non compatibili con questo tipo di raccolta.

Caratteristiche delle lampadine alogene

Le lampadine alogene sono composte da un bulbo di quarzo, gas alogeno e filamento di tungsteno. Queste lampadine possono durare fino al doppio rispetto alle incandescenza e producono una luce più intensa, risultando particolarmente utili in applicazioni come l’illuminazione di veicoli e ambienti professionali come teatri e studi cinematografici. La loro capacità di operare a temperature più elevate consente di ottenere un’illuminazione più chiara e definita.

Smaltimento delle lampadine alogene

Il processo di smaltimento delle lampadine alogene è simile a quello delle lampadine a incandescenza. A seconda delle normative vigenti, possono essere conferite nella raccolta indifferenziata o portate ai centri di raccolta. È importante seguire le indicazioni locali per garantire un corretto smaltimento.

luce

Il funzionamento delle lampadine a LED

Le lampadine a LED, conosciute come diodi a emissione di luce, si basano su diodi semiconduttori che emettono luce grazie all’elettroluminescenza. Queste lampadine offrono numerosi vantaggi, tra cui un significativo risparmio energetico. Infatti, per ottenere lo stesso flusso luminoso, una lampadina a LED consuma molto meno rispetto a una a incandescenza. Inoltre, la loro durata è venti volte superiore a quella delle lampadine tradizionali, e sono anche più sostenibili, poiché possono essere riciclate in gran parte e non contengono sostanze tossiche.

Procedure di smaltimento delle lampadine a LED

Secondo le normative italiane, le lampadine a LED rientrano tra i Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e devono essere smaltite in modo appropriato. Possono essere portate nei centri di raccolta specifici o restituite nei negozi che vendono articoli elettrici. Esistono due modalità di restituzione: il servizio 1 contro 1 permette di restituire una lampadina usata al momento dell’acquisto di una nuova, mentre il servizio 1 contro 0 consente di consegnare lampadine esauste senza obbligo di acquisto, obbligo che vale solo per i grandi rivenditori. Anche altre tipologie di lampadine seguono le stesse procedure di smaltimento, e sulla loro confezione è presente il simbolo di un cassonetto barrato per avvisare i consumatori della necessità di non smaltirle nella raccolta indifferenziata.