Vivere Green

Prima che arrivi il caldo intenso, imposta così la temperatura del tuo frigorifero: è molto importante

Le alte temperature esterne richiedono la regolazione del termostato del frigorifero per mantenere una temperatura interna ideale tra 3 °C e 5 °C, garantendo una corretta conservazione degli alimenti.

Le alte temperature esterne possono influire notevolmente sull’efficienza dei frigoriferi e sulla conservazione degli alimenti. Con l’arrivo della stagione estiva, le condizioni ambientali nelle cucine cambiano, rendendo più difficile per gli elettrodomestici mantenere le temperature ottimali. Sebbene i frigoriferi moderni offrano la possibilità di regolare la temperatura interna, non è previsto un sistema che consenta di passare automaticamente dalla “modalità estiva” a quella invernale. Questo può portare a situazioni in cui il frigorifero sembra non funzionare adeguatamente, sollevando interrogativi su come ottimizzare il suo uso durante i mesi più caldi.

La temperatura corretta per una conservazione efficace degli alimenti

Per garantire una conservazione adeguata degli alimenti, è fondamentale mantenere la temperatura interna del frigorifero tra i 4 e i 5 ºC. Questo intervallo è considerato ideale per prevenire la proliferazione batterica e mantenere la freschezza dei cibi. Per quanto riguarda il congelatore, la temperatura consigliata è di circa -16 o -18 °C, a seconda della tipologia di alimenti conservati. Temperature inferiori, come -21 o -22 °C, non sono necessarie nella maggior parte dei casi e possono comportare un aumento significativo dei consumi energetici.

Tuttavia, durante l’estate, mantenere queste temperature preimpostate può rivelarsi inefficace. Le temperature esterne più elevate influenzano il funzionamento del frigorifero e, a causa di fattori come l’apertura frequente della porta e l’inserimento di alimenti caldi, è probabile che non si raggiungano mai i livelli ottimali di raffreddamento. Pertanto, è consigliabile abbassare il termostato per compensare l’aumento del calore ambientale e garantire che gli alimenti rimangano in condizioni ottimali.

Raccomandazioni da parte di alcuni esperti

I produttori di frigoriferi sono ben consapevoli delle sfide legate alle temperature estive e spesso suggeriscono di regolare il termostato per ottimizzare le prestazioni dell’elettrodomestico. Tuttavia, tali informazioni possono non essere sempre evidenti nelle istruzioni di uso e potrebbero richiedere una ricerca più approfondita sui loro siti ufficiali.

Ad esempio, Grundig sottolinea come la temperatura dell’ambiente influisca direttamente sull’efficienza del frigorifero. Durante i periodi di caldo intenso, può essere necessario modificare la temperatura per garantire una conservazione adeguata. La temperatura ideale suggerita da Grundig per l’estate è compresa tra 3 °C e 5 °C. Anche Repsol offre indicazioni simili, evidenziando la necessità di un ulteriore raffreddamento in climi caldi, dove la temperatura del frigorifero dovrebbe essere impostata su un livello che si traduce approssimativamente in 3 °C.

frigorifero temperatura

Siemens, un altro noto produttore, raccomanda di mantenere la temperatura interna a 4 °C per una conservazione efficace, ma avverte che in zone particolarmente calde potrebbe essere necessario abbassare ulteriormente la temperatura. Infine, Candy suggerisce che la temperatura del frigorifero debba oscillare tra i 4 e i 6 gradi, con l’aggiunta che è opportuno abbassarla di un grado durante i mesi estivi per compensare l’aumento della temperatura ambientale.

mpatto sui costi energetici e sulla conservazione degli alimenti

Regolare il termostato del frigorifero in estate comporta un aumento dei costi energetici, stimato tra il 5 e il 7% per ogni grado abbassato. Tuttavia, questa spesa extra è giustificata dalla necessità di mantenere la temperatura interna entro limiti ideali, soprattutto considerando le perdite di freddo dovute all’apertura della porta. Un adeguato equilibrio tra il raffreddamento e il consumo energetico è essenziale per garantire la freschezza e la sicurezza degli alimenti, rendendo la regolazione del termostato un passaggio cruciale per affrontare le sfide estive.