Vivere Green
pomodoro ammuffito

Pomodoro ammuffito? Non buttarlo via, così ti sarà davvero molto utile

Succede a tutti prima o poi: ci ritroviamo in casa con un pomodoro ammuffito. Magari ne abbiamo comprati troppi e non ce l’abbiamo fatta a mangiarlo in tempo. O ce lo siamo dimenticati in frigo. O ancora: abbiamo comprato una vaschetta di pomodori al supermercato e quelli più in basso avevano della muffa nascosta. Ebbene: non buttatelo via, potete riciclare quel pomodoro ammuffito in modi alternativi.

Come riciclare un pomodoro ammuffito?

pomodoro ammuffito

Partiamo dall’unico modo in cui non dovete riciclare un pomodoro ammuffito: togliendo la parte con la muffa e mangiando il resto. Questo è un errore che in molti fanno. In generale, con frutta e verdura, non dovete mai togliere la parte ammuffita e mangiare il resto. Questo perché, in realtà, la muffa ha esteso il suo micelio ormai anche nella parte apparentemente sana del frutto. Il che vuol dire che, se lo andrete a mangiare, rischiate delle gravi intossicazioni alimentari.

Controverso anche l’utilizzo nel compost. Il rischio, infatti, è che la muffa vada a rovinare tutto il vostro compost. Un conto è se il pomodoro non ha muffa, ma è solo maturato troppo: in questo caso, se non lo mangiate, non buttatelo nel bidone dell’umido, ma usatelo per arricchire il compost.

pomodori

E se invece è ammuffito? Beh, potete sempre usarlo per piantarlo. In questo modo eviterete sprechi alimentari e potrete garantirvi una fornitura costante di pomodori. Togliete dal pomodoro ammuffito i semi e posizionateli su un terreno umido (se non ne avete a disposizione, all’inizio può andare bene anche del cotone idrofilo inumidito).

Con la giusta dose di umidità, sole e calore i semi germoglieranno (soprattutto se li piantate a fine marzo o inizio aprile, ma in casa germogliano praticamente tutto l’anno). Piano piano i semi germoglieranno ed emergeranno le prime foglioline.

Quando saranno sufficientemente grandi, dovrete trapiantarli in un vaso più grande (se in campo, occhio che le temperature notturne devono essere superiori ai 14-15°C). Cercate di piantare ogni germoglio da solo.

E ovviamente potrete eseguire tale manovra anche con i pomodori non ammuffiti: basta tenere da parte i semi.