Vivere Green

Non c’è solo la lavanda, queste sono le piante che resistono al freddo: mettile ora per averle in inverno

Scopri la santolina e l’elicriso, piante aromatiche mediterranee resistenti al freddo, che offrono profumi intensi e un aspetto ornamentale interessante, ideali per giardini e terrazzi.

Esploriamo due piante aromatiche meno comuni, la Santolina e l’Elicriso, scoprendo le loro caratteristiche e i motivi per cui potrebbero essere scelte al posto della più nota Lavanda. Queste piante non solo offrono profumi unici, ma si adattano bene a diverse condizioni ambientali, rendendole ideali per chi cerca varietà nei propri giardini o terrazzi.

Caratteristiche della Santolina

La Santolina è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la stessa di altre piante come la Gazania e il Crisantemo. Questa pianta perenne arbustiva si presenta con un fogliame di un intrigante colore grigio-argenteo e con piccoli capolini di un brillante giallo che spiccano nel verde circostante. Alto tra i 10 e i 60 centimetri, la Santolina emana un aroma intenso, simile a quello del rosmarino, ma con note fresche e canforate che la rendono unica.

Le foglie, finemente frastagliate e ricoperte da una peluria lanosa, trattengono gli oli essenziali, creando un profumo che si sprigiona facilmente al solo tocco. Durante il periodo estivo, si assiste alla fioritura di piccoli fiori gialli che non solo decorano la pianta, ma continuano a emanare profumo anche dopo essere stati essiccati. La Santolina predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate, mostrando una notevole resistenza a temperature anche sotto lo zero.

L’Elicriso e le sue peculiarità

L’Elicriso, anch’esso parte della famiglia delle Asteraceae, è una pianta che colpisce per la sua bellezza e il suo profumo distintivo. Il nome Helichrysum, di origine greca, significa “sole” e “oro”, riflettendo la luminosità dei suoi fiori giallo dorato. Questa pianta emana un aroma complesso, con note di liquirizia, curry e miele, rendendola capace di profumare un intero giardino con una sola pianta.

In Italia, l’Elicriso cresce in cespugli compatti alti tra i 40 e gli 80 centimetri, con foglie di colore verde-grigio ricoperte da una peluria che conferisce loro una texture vellutata. I fiori sbocciano da giugno a settembre, mantenendo colore e profumo anche dopo essiccazione, il che li rende particolarmente apprezzati per decorazioni e bouquet. Questa pianta cresce spontaneamente lungo le coste mediterranee, dimostrando un’ottima adattabilità a terreni poveri e ben drenati, resistendo anche a condizioni di siccità e a temperature fino a -10°C.

Perché optare per Santolina e Elicriso

La scelta di Santolina ed Elicriso rispetto alla Lavanda può rivelarsi vantaggiosa per diversi motivi. A differenza della Lavanda, che può perdere gran parte del suo fogliame durante l’inverno, queste due piante aromatiche mantengono le loro foglie per tutto l’anno, offrendo così un aspetto sempreverde. Inoltre, il profumo di Santolina ed Elicriso è più complesso e variegato, rendendo queste piante uniche nel loro genere.

Dal punto di vista estetico, il fogliame argenteo della Santolina e il verde-grigio dell’Elicriso creano contrasti interessanti anche durante i mesi più freddi. I fiori gialli apportano una nota di colore che si integra perfettamente con altre piante mediterranee, arricchendo il paesaggio del giardino. Queste caratteristiche fanno sì che Santolina ed Elicriso non siano solo essenze aromatiche, ma anche elementi ornamentali di grande valore.

fiori

Guida alla coltivazione delle piante aromatiche

Coltivare Santolina ed Elicriso è un’attività che richiede poche cure. Entrambe le piante prosperano in pieno sole e in terreni ben drenati, senza necessitare di annaffiature frequenti o concimazioni specifiche. Una potatura leggera dopo la fioritura è consigliata per mantenere la forma compatta e stimolare la crescita di nuovi germogli profumati.

In inverno, non sono necessarie protezioni particolari, salvo che nelle zone montane dove le temperature possono scendere drasticamente. Durante la primavera, una potatura di ringiovanimento aiuterà a rimuovere parti eventualmente danneggiate dal freddo. Santolina ed Elicriso si prestano bene anche alla coltivazione in vaso, rendendole ideali per terrazzi e balconi. Assicurando un buon drenaggio e un’esposizione soleggiata, è possibile godere del loro profumo e della loro bellezza in ogni stagione.