L’impiego di spray repellenti contro le zanzare è spesso effettuato in modo inadeguato, riducendo così l’efficacia della protezione. Molti utenti commettono errori comuni, come applicare il prodotto solo su alcune aree del corpo o farlo in modo rapido e non uniforme. È fondamentale comprendere che questo tipo di protezione funziona solo se applicato direttamente e uniformemente sulla pelle, piuttosto che essere utilizzato come un semplice profumo nell’aria.

La corretta applicazione dello spray antizanzare
È essenziale spruzzare il repellente su tutte le parti del corpo scoperte, ovvero quelle non coperte dai vestiti. Le aree di applicazione includono:
Collo
Braccia
Gambe e caviglie
Dorso di mani e piedi
Molti trascurano zone come il dorso delle mani e i piedi, che sono particolarmente vulnerabili alle punture. È errato applicare il prodotto solo sugli indumenti, poiché le zanzare possono comunque raggiungere la pelle. Inoltre, vestiti scuri possono attirare questi insetti; quindi, è preferibile indossare abiti chiari, pur ricordando che il vero scudo rimane il repellente applicato sulla pelle. Alcuni spray possono essere utilizzati anche sugli indumenti senza macchiarli, ma questa non deve sostituire la protezione delle aree esposte.
Modalità di applicazione corretta
Per garantire un’efficacia duratura e uniforme del repellente, è necessario seguire alcuni passaggi cruciali:
Agitare il prodotto, se indicato.
Mantenere lo spray a una distanza di circa 15-20 cm dalla pelle.
Spruzzare lentamente e in modo ampio su tutte le superfici esposte.
Distribuire il prodotto con le mani, se necessario, per ottenere una copertura omogenea.
È importante non applicare mai lo spray direttamente sul viso. È consigliabile spruzzarlo prima sui palmi delle mani e poi stenderlo delicatamente su guance, fronte, mento e collo, evitando il contatto con occhi e mucose. Per i bambini, è utile che un adulto applichi il prodotto sulle proprie mani e poi sul volto del bambino, evitando il contatto diretto con il repellente.
Elementi che influenzano l’efficacia del repellente
L’efficacia di uno spray antizanzare dipende non solo dalla corretta applicazione, ma anche da vari fattori:
Scelta del principio attivo: i repellenti contenenti DEET o Icaridina sono tra i più efficaci. Ingredienti naturali come citronella o geranio offrono invece una protezione minore e di durata limitata.
Concentrazione del principio attivo: una percentuale più alta assicura una protezione più duratura, ma è necessaria cautela, specialmente per i bambini o le pelli sensibili.
Sudorazione e contatto con l’acqua: questi fattori possono ridurre la protezione. In caso di sudorazione intensa o di bagnarsi, è necessario riapplicare il prodotto.
Evitare l’uso di repellenti insieme a creme solari o idratanti con filtri UV, poiché possono aumentare l’assorbimento del principio attivo.
La durata della protezione varia da 2 a 8 ore, a seconda del principio attivo e della sua concentrazione. Prima di riapplicare, è consigliabile rimuovere il precedente strato di prodotto per minimizzare il rischio di reazioni cutanee.

Suggerimenti pratici per un uso corretto
Per evitare errori comuni nell’uso dello spray antizanzare, è utile seguire queste semplici linee guida:
Applicare il repellente su tutte le aree esposte, comprese collo, mani, piedi e dietro le orecchie.
Evitare di “attraversare la nuvola” dello spray: applicare il prodotto con movimenti lenti e ampi, evitando zone irritate, occhi e bocca.
Per il viso, spruzzare il prodotto sulle mani e poi applicarlo; mai direttamente sulle mucose o sugli occhi.
Assicurarsi che il prodotto sia completamente asciutto prima di indossare gli indumenti, preferendo indumenti chiari.
Evitare di mescolare il repellente con altri prodotti topici; se necessario, applicare prima la protezione solare, attendere che venga assorbita e poi applicare lo spray repellente.
L’applicazione corretta dello spray antizanzare è fondamentale per garantire una protezione efficace. Solo seguendo un approccio metodico e attento sarà possibile evitare fastidiose e potenzialmente pericolose punture di zanzare. La chiave per una protezione adeguata risiede non solo nella scelta del prodotto, ma soprattutto nell’accuratezza dell’applicazione e nella consapevolezza delle aree da trattare.