Quando si cucina, il sale gioca un ruolo fondamentale nell’esaltare i sapori dei piatti. Tuttavia, un errore comune è quello di eccedere con la quantità di sale, il che può rendere un pasto difficile da gustare. Fortunatamente, esistono diverse strategie per salvare un piatto salato senza dover ricominciare da capo. Qui di seguito vengono presentati alcuni metodi efficaci per correggere questa situazione in cucina.

Strategie per correggere un piatto troppo salato
È abbastanza comune imbattersi nel problema di un piatto eccessivamente salato dopo aver dedicato tempo e impegno alla preparazione. La reazione istintiva può essere quella di scartare il cibo, ma esistono invece delle soluzioni pratiche per recuperare il piatto e migliorare il suo gusto. Questi metodi possono salvare qualsiasi ricetta, dal brodo alle salse, e permetteranno di gustare nuovamente il pasto senza compromettere il risultato finale.
Un primo metodo consiste nell’aggiungere un ingrediente che assorba il sale in eccesso. Per esempio, l’utilizzo di una patata o di pane raffermo può rivelarsi utile. La patata, grazie alla sua composizione amilacea, ha la capacità di assorbire il sale, quindi se il piatto è troppo salato, si può aggiungere una patata cruda durante la cottura. Anche il pane, se lasciato cuocere nel piatto, può assorbire parte del sale, anche se sarà più complicato rimuoverlo dopo la preparazione. Questi ingredienti possono essere lasciati in cottura per un tempo limitato, permettendo così di bilanciare il sapore del piatto.

Un altro approccio è quello di diluire il piatto. Se ci si trova a preparare una zuppa o un altro piatto liquido, basta aggiungere ulteriore liquido per attenuare il sapore salato. Prima di farlo, è consigliabile prelevare una parte del liquido salato dalla pentola per evitare un ulteriore aumento della salinità. A seconda della ricetta, si possono aggiungere acqua, brodo o anche panna, in modo da ottenere un piatto equilibrato e piacevole.
Infine, se il piatto risulta salato a causa dell’uso di diversi ingredienti già salati, un buon trucco è quello di incorporare sapori agrodolci. Ingredienti acidi come il succo di limone o l’aceto possono contrastare efficacemente la salinità, bilanciando il sapore complessivo del piatto. Aggiungendo una piccola quantità di questi ingredienti, si potrà ridurre l’eccesso di sale e rendere il piatto nuovamente appetitoso.