Negli ultimi giorni, eventi tragici legati ai fulmini hanno messo in evidenza l’importanza di prestare attenzione durante i temporali. È fondamentale essere consapevoli dei comportamenti da evitare per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

Le estati moderne sono sempre più soggette a fenomeni meteorologici estremi. I temporali, anziché offrire semplici acquazzoni rinfrescanti, si sono trasformati in eventi violenti, segnalando la crisi climatica in atto. Si registrano fulmini più potenti e situazioni meteorologiche pericolose come grandinate e trombe d’aria. Spesso, le persone non si rendono conto della rapidità con cui un temporale può svilupparsi, trascurando il reale pericolo rappresentato dai fulmini. Recentemente, un motociclista di 42 anni ha perso la vita a causa di un fulmine mentre si trovava in vacanza in Salento, mentre sei bagnanti sono rimasti feriti a Palinuro, in provincia di Salerno, a causa di scariche elettriche provocate da un temporale.
È essenziale conoscere le corrette precauzioni da adottare. Di seguito, vengono elencati gli errori più comuni da evitare.
Credere di essere al sicuro se non piove
È un errore comune pensare di essere al sicuro semplicemente perché non sta piovendo. I fulmini possono verificarsi anche in assenza di pioggia. Se si avvertono tuoni o si vedono lampi, è consigliabile abbandonare immediatamente gli spazi aperti e cercare riparo in un edificio o in un veicolo.
Non considerare la distanza dei fulmini
Un altro errore grave è quello di sottovalutare la distanza dei tuoni. È un’illusione credere di essere protetti solo perché il rumore sembra lontano. I fulmini possono colpire a più di 10 chilometri dal luogo in cui si verifica un temporale. Pertanto, è prudente cercare riparo immediatamente, anche se i fenomeni sembrano distanti.

Rimanere in spiaggia durante un temporale
Continuare a nuotare o restare vicino all’acqua durante un temporale è estremamente pericoloso. Il mare è un buon conduttore di elettricità e può diffondere la scarica di un fulmine, aumentando notevolmente il rischio di folgorazione per chi si trova in acqua o nelle vicinanze. In caso di lampi, è fondamentale uscire dall’acqua senza indugi.
Cercare riparo nei luoghi inappropriati
Molti incidenti gravi avvengono perché le persone cercano protezione in luoghi che non offrono sicurezza reale. Alcuni posti da evitare includono alberi e pali, ombrelloni e gazebo, moli o pontili. Inoltre, è cruciale mantenere una distanza di sicurezza da recinzioni metalliche, ringhiere o altre strutture metalliche all’aperto, come sottolineato dalle autorità competenti.
Essere informati e consapevoli dei rischi associati ai temporali e ai fulmini è fondamentale per proteggere se stessi e gli altri. È importante agire tempestivamente e seguire le indicazioni delle autorità per evitare situazioni pericolose.