Vivere Green

Make up con glitter, ecco perché non dovresti MAI usarlo: saperlo è importante

L’uso di make up con glitter, realizzati in microplastiche, è dannoso per la salute e l’ambiente, e dovrebbe essere evitato per preservare entrambi.

Nel mondo della bellezza, molte persone ricorrono a prodotti che sembrano innocui ma che possono nascondere insidie. Tra questi, i trucchi arricchiti con glitter, come ombretti e fard, sono diventati estremamente popolari negli ultimi anni. Sebbene possano apparire attraenti, è fondamentale considerare i potenziali danni che questi elementi possono arrecare, sia alla pelle che all’ambiente. L’uso di glitter può sembrare una scelta estetica innocua, ma le sue conseguenze possono essere più gravi di quanto si pensi, richiamando un’attenzione crescente sulla salute dei consumatori e sulla sostenibilità ambientale.

I danni dei glitter sulla pelle e sulla salute

I glitter utilizzati nei cosmetici e nelle pitture per il corpo sono generalmente composti da microplastiche. Queste particelle microscopiche hanno la capacità di penetrare facilmente in diverse aree, non solo causando danni all’ecosistema, ma presentando anche rischi per la salute umana. Ad esempio, i glitter presenti negli ombretti possono facilmente entrare in contatto con gli occhi, provocando micro lesioni e irritazioni. La situazione è analoga per i rossetti, dove i glitter possono essere accidentalmente ingeriti, comportando ulteriori rischi per la salute. Pertanto, per chi è attento alla propria salute e all’ambiente, l’uso di prodotti contenenti glitter dovrebbe essere evitato in maniera categorica.

glitter dorati

Analisi della composizione dei glitter

La composizione dei glitter è essenzialmente una combinazione di alluminio e plastica, elementi che, sebbene piccoli, possono avere un grande impatto ambientale. La percezione errata che i glitter non possano danneggiare l’ambiente è diffusa, ma la realtà è ben diversa. Una volta che questi elementi vengono dispersi, ad esempio durante la rimozione del trucco o a causa di cadute accidentali, diventa estremamente difficile eliminarli. Si depositano nei corpi idrici e nel suolo, contribuendo così a una contaminazione ambientale significativa. Pertanto, l’uso di glitter non è solo una scelta estetica, ma comporta anche responsabilità nei confronti dell’ambiente.

In sintesi, optare per il glitter come elemento di bellezza può sembrare una scelta accattivante, ma le conseguenze possono rivelarsi più gravi di quanto si possa immaginare. Questo vale anche per glitter utilizzati su capelli, vestiti e accessori. Evitare l’uso di questi prodotti è un modo efficace per contribuire alla salvaguardia del pianeta e per garantire una salute ottimale. L’adozione di alternative più sicure rappresenta un impegno che, seppur minimo, può avere un impatto significativo sulla salute pubblica e sull’ambiente.