Viaggiare in aereo è un’esperienza comune per molte persone, ma è fondamentale prestare attenzione alle condizioni igieniche a bordo, soprattutto in relazione all’acqua e alle superfici condivise. Ogni volo coinvolge un gran numero di passeggeri, creando situazioni in cui la pulizia e la qualità dell’acqua potabile potrebbero non essere sempre al top. Recenti indagini hanno rivelato che molte compagnie aeree non rispettano standard elevati in questo ambito, sollevando preoccupazioni sulla salute dei viaggiatori.

Igiene dell’acqua e dei servizi a bordo: una questione da non sottovalutare
Recenti studi hanno evidenziato che le condizioni igieniche a bordo degli aerei, in particolare riguardo all’acqua e alle superfici, sono spesso trascurate. Un’indagine realizzata dal Hunter College NYC Food Policy Center ha esaminato 23 compagnie aeree, rivelando che 15 di esse hanno ottenuto punteggi bassi per la qualità dell’acqua distribuita. Nonostante le normative statunitensi, come l’Aircraft Drinking Water Rule, richiedano controlli regolari e disinfezioni obbligatorie, l’implementazione di tali regole è spesso carente. L’EPA ha riconosciuto che le sanzioni per le compagnie che non rispettano le norme sono rare, mentre la FAA chiarisce che non ha competenza sulla qualità dell’acqua. Ciò significa che bevande come tè, caffè e ghiaccio potrebbero essere preparate con acqua non sicura, mentre l’acqua nei bagni potrebbe non garantire una corretta igiene per il lavaggio delle mani.
Punti critici a bordo: superfici e bagni sotto i riflettori
Gli assistenti di volo sono ben consapevoli delle aree più a rischio a bordo. Secondo Josephine Remo, assistente di volo, superfici come vani portaoggetti, tavolini e tasche dei sedili sono frequentemente trascurate durante le operazioni di pulizia. I tempi ristretti tra un volo e l’altro rendono difficile effettuare disinfezioni adeguate. Anche i bagni rappresentano una zona critica: mentre alcune superfici principali possono essere pulite, elementi come maniglie e rubinetti possono rimanere contaminati. Il medico Marc Siegel ha messo in evidenza che l’acqua dei bagni è spesso soggetta a contaminazioni e che l’uso di salviette disinfettanti è più efficace rispetto al sapone disponibile a bordo. Gli assistenti di volo consigliano di evitare di camminare a piedi nudi nei bagni per prevenire il contatto con superfici contaminante.

Controlli sull’acqua: un sistema da migliorare
Le normative della EPA richiedono che i serbatoi d’acqua siano sottoposti a manutenzione regolare e controlli microbiologici. Ogni compagnia aerea è tenuta a sviluppare un piano approvato per garantire la sicurezza dell’acqua servita. Tuttavia, un rapporto del 2019 ha rivelato che molte aziende non riescono a mantenere standard adeguati, con ripercussioni dirette sulla qualità dell’acqua utilizzata dai passeggeri. Sebbene ci sia collaborazione con la FDA, ciò non copre tutti gli aspetti. Le bevande confezionate non presentano rischi, ma quelle preparate a bordo, come caffè e ghiaccio, potrebbero contenere batteri o impurità. La presenza di coliformi in campioni d’acqua ha sollevato allarmi riguardo alla pulizia dei sistemi interni. Gli esperti consigliano di consumare solo acqua in bottiglie sigillate e di utilizzare disinfettanti personali per aumentare la sicurezza igienica.
La questione dell’igiene a bordo richiede attenzione e miglioramenti significativi. Con l’aumento del traffico aereo, è essenziale che la pulizia e la sicurezza diventino priorità per le compagnie aeree, e che i viaggiatori siano sempre informati e protetti dalle potenziali contaminazioni.