Vivere Green

Fornelli a gas o a induzione, uno studio chiarisce quale dei due inquina di più: la risposta non è così scontata come credi

Uno studio della Columbia University evidenzia che i fornelli a induzione riducono del 56% l’inquinamento da biossido di azoto, migliorando la salute respiratoria e l’ambiente rispetto ai modelli a gas.

La ricerca condotta dalla Columbia University mette in evidenza i benefici dei fornelli a induzione, evidenziando come possano ridurre significativamente l’inquinamento indoor da biossido di azoto. Questo cambiamento non solo rappresenta un miglioramento per la salute pubblica, ma contribuisce anche a un ambiente più salubre. La transizione dai tradizionali fornelli a gas a quelli a induzione si rivela quindi un passo importante verso un futuro più sostenibile, come dimostrato da un recente studio.

Dettagli dello studio condotto

L’indagine “Out of Gas, In with Justice” ha coinvolto un campione di venti famiglie a basso reddito, residenti in un complesso di edilizia residenziale nel Bronx. Per dieci di queste abitazioni, i fornelli a gas sono stati sostituiti con moderni apparecchi a induzione, mentre le restanti sono servite come gruppo di controllo, mantenendo i loro fornelli tradizionali. La qualità dell’aria è stata monitorata per tre sessioni di 168 ore ciascuna, durante le quali sono state misurate le concentrazioni di biossido di azoto (NO₂), monossido di carbonio (CO) e particolato fine PM2,5.

I risultati hanno rivelato una riduzione del 56% dei livelli di NO₂ nelle abitazioni con i fornelli a induzione, mentre le concentrazioni di CO e PM2,5 sono rimaste relativamente costanti. Questa ricerca assume un’importanza particolare in un contesto in cui molte città, come New York e stati come la California, stanno già adottando misure per limitare l’uso di apparecchi a combustione fossile, cercando di allinearsi agli obiettivi di sostenibilità ambientale e salute pubblica.

Inoltre, la transizione verso l’uso di fornelli a induzione ha implicazioni significative per la salute del pianeta. Come evidenziato dagli esperti della Columbia University, l’uso domestico del gas contribuisce al 15% del consumo energetico nazionale, con il metano che rappresenta un gas serra particolarmente dannoso. Sebbene lo studio non abbia quantificato i benefici climatici, è chiaro che le cucine a combustione presentano impatti negativi ben documentati.

Equità sociale e impatti sulla salute

L’indagine ha anche messo in luce la questione dell’equità ambientale. Le famiglie a basso reddito, spesso residenti in aree marginalizzate e in abitazioni con scarsa ventilazione, risultano più vulnerabili all’inquinamento domestico. Queste famiglie tendono a vivere in condizioni che amplificano i rischi per la salute e, al contempo, hanno limitato accesso a tecnologie più pulite e sicure, come quelle a induzione.

Annie Carforo, Climate Justice Campaigns Manager e coautrice dello studio, ha sottolineato come le persone appartenenti a minoranze etniche e a basso reddito spesso risiedano in appartamenti piccoli e datati, con sistemi di ventilazione inadeguati e apparecchiature obsolete che emettono elevate quantità di gas inquinanti. La situazione è ulteriormente aggravata dai dati allarmanti riguardanti la salute dei bambini in queste comunità, i quali presentano tassi di ospedalizzazione per asma nettamente superiori rispetto ai loro coetanei in contesti più agiati.

Fornelli a gas

La ricerca ha evidenziato che i giovani afroamericani asmatici hanno un accesso alle cure d’emergenza quattro volte superiore e un tasso di mortalità significativamente più alto rispetto ai bianchi. Queste disparità richiedono un approccio inclusivo che consideri le necessità delle comunità più vulnerabili, affinché la transizione verso un’energia più pulita non escluda nessuno.

Feedback dei partecipanti alla ricerca

I partecipanti all’indagine hanno espresso una notevole soddisfazione per i fornelli a induzione, apprezzandone la rapidità nel riscaldamento e la maggiore sicurezza. Tutti hanno scelto di continuare ad utilizzare questa nuova tecnologia, nonostante fosse possibile ripristinare gratuitamente i vecchi fornelli a gas. Questa scelta evidenzia non solo un cambio tecnologico, ma anche un cambio di mentalità verso soluzioni più sostenibili e sicure per la salute.

La ricerca della Columbia University non solo fornisce dati importanti sulla qualità dell’aria, ma pone anche interrogativi cruciali sulla necessità di garantire che le innovazioni tecnologiche siano accessibili a tutti, specialmente alle comunità che storicamente hanno affrontato maggiori difficoltà in termini di salute e benessere. L’adozione di sistemi a induzione potrebbe rappresentare un passo significativo verso un futuro più equo e sostenibile per tutti.